In questo momento di emergenza sanitaria causata da COVID 19 per limitare gli spostamenti e per la sicurezza di tutti ho attivato le consulenze nutrizionali in modalità digitale: potrai ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno, comodamente e dove vuoi, azzerando le distanze e con la stessa garanzia di professionalità che avresti nel mio studio.
È possibile fissare un appuntamento di consulenza attraverso il servizio di messaggistica o la video chiamata di WhatsApp, di Google Hangouts Meet, di Skype o di Face Time.
Durante la consulenza nutrizionale mi parlerai delle tue abitudini alimentari, del tuo stile di vita e delle tue condizioni di salute. Ti chiederò alcuni dati come il peso, l'altezza e la misura della circonferenza addominale; in base a queste informazioni potrò valutare il tuo stato nutrizionale e insieme decideremo il regime alimentare più adatto alle tue esigenze.
Elaborerò così il piano alimentare personalizzato.
L'utilizzo di WhatsApp e delle altre piattaforme permette di avere molti dei benefici di una consulenza professionale in studio, con tempi e modalità più flessibili.
Potrai scegliere se parlarmi della tua situazione attraverso la video-chiamata, la conversazione o la chat.
Non rimandare alla fine dell’emergenza! Il problema potrebbe essere in fase più acuta..
La consulenza a distanza permette di affrontare e sbloccare subito la tua situazione e di ritrovare così il tuo benessere psicofisico anche in questo momento difficile.
Una giusta alimentazione è fondamentale per migliorare la qualità della vita e contribuire a conservare la salute, intesa come benessere psicofisico della persona.
Molte malattie di cui soffre la società occidentale possono essere evitate seguendo una corretta alimentazione: questo non significa rinunciare ai piaceri della buona tavola, perché mangiare deve anche essere un motivo di piacere, però è importante mangiare nel modo giusto.
Spesso si commette l’errore di utilizzare la parola dieta solo ed esclusivamente per identificare un regime alimentare dimagrante, invece il termine dieta che deriva dal greco, significa “stile di vita” e indica tutti gli alimenti che utilizziamo per vivere.
L'alimentazione è un aspetto importante nel trattamento del cancro. Mangiare i giusti alimenti prima, durante e dopo i trattamenti contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, a sostenere i livelli di energia e...
La dieta chetogenica, o dieta keto, è un metodo per perdere peso velocemente che prevede un piano nutrizionale capace di generare nel corpo uno stato di chetosi, simile a quello che si verifica durante il digiuno.
La psoriasi è una patologia infiammatoria della pelle ed è una malattia molto comune... L’evoluzione della malattia ha carattere ricorrente, è imprevedibile e alterna momenti di riacutizzazione a miglioramenti.
La sindrome del colon irritabile (IBS), detta anche colite, è un disturbo caratterizzato da sintomi cronici o ricorrenti come gonfiore, crampi e dolori addominali, nausea, diarrea o stitichezza, meteorismo e flautolenza...
La sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è un disturbo complesso ormonale delle donne, chiamato così perché le ovaie si presentano all’ecografia con tanti piccoli follicoli...
L'allergia alimentare viene spesso confusa con l'intolleranza alimentare, reazione che non coinvolge il sistema immunitario, quindi meno grave seppur fastidiosa. Per una corretta diagnosi è necessaria un'accurata anamnesi alimentare...
Le malattie della tiroide risultano in forte aumento e le donne sono più colpite degli uomini; questa ghiandola, per funzionare bene ha bisogno di iodio, del quale la donna ha un fabbisogno maggiore...
Negli ultimi anni, in Italia, più del 30% della popolazione è in sovrappeso. Quasi il 10% della popolazione è obesa. L’incremento di queste condizioni conduce anche all’aumento di numerose patologie...
Una dieta vegetariana ben pianificata può tranquillamente soddisfare le esigenze nutrizionali di persone di tutte le età, compresi bambini-adolescenti e donne in gravidanza o in allattamento...
Le indicazioni nutrizionali di questo delicato momento devono essere finalizzate ad ottimizzare lo stato di salute della donna e quella del nascituro...
L’alimentazione deve comprendere una varietà di cibi tale da garantire tutto quello che occorre per una crescita ottimale e per lo svolgimento delle varie attività...
L’Adolescenza è il periodo della vita compreso tra pubertà ed età adulta (da 12 a 18 anni circa) ed è caratterizzato da cambiamenti fisiologici notevoli e da una crescita molto rapida...
La prevenzione e la diagnosi precoce sono i principali alleati per contrastare l’aumento di persone diabetiche. È importante conoscere le conseguenze di questa malattia e quali sono le abitudini che portano complicazioni...
La menopausa è il momento della definitiva cessazione dei flussi mestruali e quindi la fine del periodo fertile. Si manifesta tra i 45 e i 55 anni della donna e rappresenta una fase della vita molto delicata...
Scegliendo cibi sani e facendo una moderata attività fisica si contribuisce ad una qualità della vita migliore. Per seguire una dieta sana ed equilibrata non è necessario un grande budget economico e con un po' di attenzione...
Per ottenere un corpo in gran forma, sia per uno sport che per autostima, è necessario sostenere ogni sforzo fisico con una corretta alimentazione. L'importanza di mangiare bene...
La corretta alimentazione è un valido strumento per il trattamento e la prevenzione di patologie e malattie cronico degenerative. Una dieta corretta incide positivamente...
Hanno assunto caratteristiche epidemiche in età adolescenziale anche nel nostro Paese, una giovane donna su 100 è affetta da Bulimia nervosa e una su 200 da Anoressia nervosa...
Molte malattie di cui soffre la società occidentale possono essere evitate seguendo una corretta alimentazione: questo non significa rinunciare ai piaceri della buona tavola, perché mangiare deve anche essere un motivo di piacere, però è importante mangiare nel modo giusto, seguire cioè un'alimentazione energeticamente adeguata e completa di tutti i nutrienti necessari alla salute.
Per stimolare e sostenere le motivazioni di ogni mio paziente considero insostituibile il rapporto interpersonale, non solo per educare a comportamenti alimentari corretti, ma per renderli soprattutto duraturi.
Il nuovo stile di vita e le nuove abitudini alimentari non devono essere mai imposti e percepiti come una forzatura esterna o addirittura come una punizione, ma devono essere profondamente condivisi dalla persona, solo così sarà possibile mantenerli nel tempo e restare in forma per sempre.